Pilot FX
Un sistema di collaudo in-circuit a letto d’aghi rappresenta la migliore soluzione in termini di produttività ma è anche il metodo che costringe a sostenere costi per lo sviluppo e la realizzazione della test fixture dedicata al singolo prodotto da testare. Il sistema a sonde mobili invece, non richiedendo la costruzione di test fixture, abbatte i costi legati al singolo prodotto rimanendo leader nella flessibilità, ma allo stesso tempo limita la produttività per i tempi di collaudo decisamente superiori. Pilot FX next series si colloca idealmente in tutta quella fascia intermedia di scenari produttivi, dove il variare della complessità della test fixture può rendere valutabile una soluzione di collaudo a sonde mobili, facendo risultare questa tecnologia ibrida la soluzione più funzionale e conveniente, economicamente parlando, rispetto ad una scelta tradizionale. Le due tecnologie di collaudo da oggi coesistono, grazie all’innovazione tecnologica che SEICA è riuscita a concentrare nel sistema Pilot FX next series, integrando la capacità produttività della linea a letto d’aghi Compact, con la flessibilità e l’innovazione dei sistemi della linea Flying Probe PilotV8 il tutto sotto la “guida” garantita e affidabile del software VIVA. L’apice della versatilità di Pilot FX next series lo trovano le aziende produttrici di schede multiplate, cioè a pannelli con più schede uguali; in questo caso la realizzazione di una test fixture unica per tutto il pannello multischeda sarebbe una vera moltiplicazione di costi, rispetto ad una piccola test fixture movimentabile e posizionabile automaticamente sulla parte di pannello da testare. Permettere quindi alle realtà produttive versatili di garantire ai propri clienti collaudi affidabili e su misura, rientra nel valore aggiunto che SEICA, da sempre, offre ai suoi clienti per una soddisfazione globale.
Caratteristiche tecniche
unità di collaudo a 8 sonde mobili (4 per lato)
architettura verticale per ridurre l’effetto di imbarcamenti e vibrazioni del d.u.t.
sia lato top che bottom dispongono di sonda per alimentazione, sonda capacitiva e telecamera
caricamento d.u.t. manuale o automatico (loader/unloader opzionale)
collaudi in-circuit, on-board programming, boundary-scan
software ‘quick-test’ per realizzare sequenze funzionali
disponibilità di canali fissi (connessione manuale a connettore)
stazioni di programmazione e riparazione off-line
gestione lettura bar code e codici 2D e raccolta automatica dati statistici
programmazione automatica con importazione dei dati CAD
tool per la riparazione: PWMON (analisi net a scheda alimentata), thermal scan (monitoraggio della temperatura), DES (sw per definire la probabilità d’errore)
nella sezione NEWS...
35 anni di tecnologia e innovazione
SEICA - leader internazionale nel settore del test elettrico
nella sezione REALIZZAZIONI...
Applicazioni personalizzate per varie esigenze produttive